Ufficio diocesano per la pastorale della salute

Dal Magistero e dai documenti della Chiesa la Pastorale della Salute è descritta come “la presenza e l’azione della Chiesa per recare la luce e la grazia del Signore a coloro che soffrono e a quanti se ne prendono cura.  Non viene rivolta solo ai malati, ma anche ai sani, ispirando una cultura più sensibile alla sofferenza, all’emarginazione e ai valori della vita e della salute” (Nota della Consulta Nazionale CEI: “La pastorale della salute nella Chiesa italiana (1989), n.19.

“Annunciate il regno di Dio, curate gli infermi” (Lc. ,2) è il mandato che Gesù affida ad ogni battezzato, ogni credente è un insostituibile prosecutore, nel tempo e nella storia, della Sua missione di salvezza.

La pastorale della salute promuove il concetto di cura come elemento fondante la comunità cristiana in ogni sua concreta espressione.

100 ANNI DI PRESENZA DELLE SUORE AL POLICLINICO S.ORSOLA DI BOLOGNA

Giovedi 21 novembre 2024 alle 17.30, con la SS Messa presieduta da S.E. Card. Matteo Maria Zuppi nell'Aula Magna del pad. 11, la Chiesa di Bologna con gratitudine festeggia i 100 anni di presenza dell’Istituto delle Suore di Carità dell’Immacolata Concezione di Ivrea al Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna ove prestano il loro prezioso servizio di assistenza spirituale agli ammalati e al personale che vi opera. Animate da uno spirito di gratuità, con spirito umile, semplice e povero esercitano il loro ministero di carità a servizio degli ammalati, delle persone sole e abbandonate privilegiando i più poveri. >

S.Messa solenne celebrata da S.E.Card. Matteo Zuppi Arcivescovo di Bologna in occasione della Solennità Santa Maria della Vita 2024

Pubblichiamo il "benvenuto" della Dott.ssa Magda Mazzetti, Direttore dell'Ufficio per la Pastorale della salute della Chiesa di Bologna, in occasione della SOLENNITA’ SANTA MARIA DELLA VITA 2024 - Patrona degli ospedali della Città di Bologna, che si conclude alle 18:30 di martedì 10 settembre 2024, con la celebrazione della S.Messa presieduta da S.E. Card. Matteo Maria Zuppi c/o la chiesa Santa Maria della Vita in Via Clavature, 10 – Bologna. >

SOLENNITA’ SANTA MARIA DELLA VITA 2024

Dal 7 al 10 settembre 2024 c/o il Santuario Madonna della Vita - Via Clavature 10 Bologna - si terranno varie celebrazioni per la SOLENNITA' SANTA MARIA DELLA VITA 2024, Patrona degli ospedali della Città di Bologna, che termineranno martedì 10 settembre alle 18:30 con la Santa Messa Solenne presieduta dal Vescovo Matteo Maria Zuppi. >

IV GIORNATA MONDIALE DEI NONNI E DEGLI ANZIANI 28 luglio 2024

Il 28 luglio 2024 si celebra la IV Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, una ricorrenza istituita da Papa Francesco per onorare il loro ruolo nella nostra società. >

Il Cardinal Zuppi con gli operatori e gli utenti dell’Ambulatorio Biavati sede della Confraternita della Misericordia di Bologna

Un momento di GRAZIA particolare lo hanno vissuto tutti i partecipanti all’incontro di martedì 9 luglio u.s. presso la sede dell’Ambulatorio Biavati in vicolo Alemagna 1, nel centro di Bologna. >

CULTURA DEL DONO

CULTURA DEL DONO Vorrei riprendere alcune delle parole che il nostro Cardinale Monsignor Zuppi a utilizzato per introdurre il convegno su "Trapianto e cultura del dono"  che si è tenuto il 24 maggio 2024 c/o la Parrocchia del Corpus Domini di Bologna. Le riprendo perché possano diventare motivo di riflessione nei momenti di silenzio e riposo dei quali potremo godere in questo tempo estivo. >
condividi su