Oltre al volantino qui sopra delle Celebrazioni Diocesane, di seguito trovate quello relativo alle altre Celebrazioni Eucaristiche, tra cui la S.Messa alla Casa di Riposo Lercaro con dettagli qui: https://zpbarca.chiesadibologna.it/giornata-mondiale-del-malato-2025/
e “La lettera della direttrice dell’ufficio della pastorale della salute dott.ssa Madga Mazzetti”
La lettera della direttrice dell’ufficio della pastorale della salute dott.ssa Madga Mazzetti
Come Direttrice dell’Ufficio di Pastorale della Salute della nostra Diocesi di Bologna, ho il dovere di presentarvi la Giornata Mondiale del Malato (GMM). “Onore ed Onere” di un ruolo che ancora non riesco a definire, a volte neppure ad apprezzare, che altri potrebbero svolgere con maggiore scaltrezza ed efficacia…ma questo il Signore ha riservato a me, in questo particolare momento della mia vita, e questa è l’occasione che mi ha riservato per servire la sua Chiesa.
Ritengo quindi sia giunto il momento per dirvi anche quanto sia affascinante e bello lavorare all’interno del mondo della Salute per la nostra Comunità Cristiana.
Se la Sanità Pubblica, mai come oggi, è in difficoltà…
Bisogna riconoscere che, nel momento della fatica, nascono le occasioni migliori per dare ragione della propria Speranza. Se questo è il dovere di ogni Cristiano, annunciare la passione, morte e Resurrezione del Signore nei luoghi di sofferenza, diventa l’esperienza di VITA per ogni cristiano. E la Vita fa bene a tutti! Rinvigorisce la nostra fede troppo spesso opaca; permette alle nostre comunità di ritrovare il coraggio necessario per un annuncio credibile ed anche un ritorno di entusiasmo.
La Giornata Mondiale del Malato avrà come guida preziosa il nostro Pastore.
Il Cardinal Zuppi presiederà l’Eucaristia all’Ospedale di Bazzano il martedì 11 febbraio; segno di gratitudine per tutto il personale che opera a diretto contatto con chi soffre, esposto alla fatica ed alla delusione, alla conflittualità, ma forte del prezioso dono che si riceve ogni volta che la Cura viene espletata con professionalità, competenza ed ottiene il risultato sperato.
La guarigione ed il sollievo delle sofferenze sono l’obiettivo che si pongono curato e curante, questo sarà l’oggetto della nostra Preghiera.
Ripeteremo l’esperienza dello scorso anno; sarà la Lectio Pauperum la preghiera che vivremo in quattro diverse Zone Pastorali. La Parola di Dio scritta nella vita degli uomini che curano o che soffrono, sarà oggetto di Contemplazione, di Meditazione e della nostra Collatio. Abbiamo proposto questo metodo di preghiera perché può aiutarci a vivere con occhi nuovi le esperienze ordinarie, rendendoci sentinelle attente a scorgere la presenza di Dio nella vita di dolore e di guarigione in ciascuno di noi.
La Messa celebrata i 16 febbraio dal Cardinal Zuppi nella chiesa di San Paolo Maggiore vedrà l’UNITALSI impegnata a raccogliere dalle Case di Riposo, dagli Istituti di Cura, dalle abitazioni, dai Conventi…i nostri malati per una preghiera comune che, anche solo per il fatto di essere celebrata tutti insieme, diventa una esperienza di Speranza autentica, per ogni partecipante.
Rinnovo a tutti l’invito a partecipare alla vita di questa porzione di Chiesa che cammina accanto ai “prediletti” del Signore, perché siamo noi ad avere un bisogno grande di verità, di novità, di Pace…e non c’è nulla che può farci bene quanto mettere i nostri passi sulle orme del Maestro, assomigliare a Lui, fare quello che ha fatto Lui, andare nella direzione che ha percorso Lui.. questo può rendere più sicuro il mostro passo, più credibile il nostro parlare e migliore il nostro cuore.
Buona GMM!
Magda